POSA PARQUET : ISTRUZIONI PRIMA DI INIZIARE I LAVORI
Prima della posa parquet si raccomanda di conservare le confezioni di pavimento in ambienti asciutti,puliti e protetti. Aprire le confezioni solo al momento della posa, assicurarsi che nei locali la temperatura sia almeno di 15°C e che l’umidità relativa dell’aria sia compresa tra il 40% ed il 60% u.r.a., il piano di posa deve essere: protetto da infiltrazioni di umidità e da formazioni di condensa; asciutto, con contenuto di umidità che non deve superare il 2% in peso per i massetti di tipo cementizio normale o a rapida essiccazione, l’ 1,7% per massetti riscaldati e lo 0,5% per massetti di anidride. Il controllo dell’umidità deve essere effettuato mediante igrometro a carburo di calcio prima della posa.
La posa in opera del parquet è particolarmente interessante. Può essere incollato o galleggiante. O,ancora, può essere inchiodato. Questo metodo presuppone una laboriosissima preparazione del sottofondo, scandito da mangatelli (listelli lignei con sezione a coda di rondine) , con tempi di stagionatura, di asciugatura e mille accorgimenti da ponderare minuziosamente.Questo metodo presuppone l’utilizzo di tavole o listoni di spessore adeguato (almeno 22 millimetri). Il parquet inchiodato, poi, tende a muoversi leggermente, scricchiolando. Per chi non ama le case antiche si tratta sostanzialmente di un motivo di fastidio.
Il massetto deve essere solido; compatto; rigido, piano pulito senza formazione di polverosità superficiale. Per la posa su superfici ceramiche o di marmo, effettuare una idonea preparazione delle stesse, non posare su supporti con residui di vecchie colle.
ISTRUZIONI PER LA POSA PARQUET
Utilizzare, se il parquet viene incollato, esclusivamente adesivi esenti da acqua o specifici per pavimenti in legno prefiniti. Il collante deve essere esente da Acetato di Edile normalmente presente nelle colle bi componenti e viniliche.
Leggeri suoni di vuoto localizzati in qualche punto del pavimento non sono sintomo di non avvenuto aggrappaggio degli elementi lignei.
Durante la posa mescolare elementi lignei prelevati da più pacchi. Applicare direttamente la colla nel piano di posa con adeguata spatola dentata, non incollare sui fianchi, pulire immediatamente eventuali residui e sbavature di collante con appositi prodotti, lasciare perimetralmente un idoneo spazio di fuga da dimensionarsi in funzione della superficie del locale. In caso di posa flottante oltre a lasciare lo spazio perimetrale mettere i giunti di dilatazione in funzione della superficie di parquet posata. E’ consigliabile applicare i giunti in prossimità della divisione di ogni camera.
La posa su sottofondo riscaldante/raffreddante, così come in ambienti non sufficientemente areati, potrebbe indurre a fessurazioni o rigonfiamenti degli elementi lignei. Porre attenzione alla taratura dell’impianto stesso in quanto la temperatura alla superficie di posa non deve superare i 27°C. I pavimenti in legno FLORIAN sono perfettamente adatti per essere applicati su impianti di riscaldamento/raffreddamento come sistema di posa ideale si sono rivelati i pavimenti completamente incollati o quelli flottanti. Si sconsiglia l’uso si specie legnose quali acero, faggio, larice siberiano senza nodi in quanto tendono facilmente alla formazione di crepe alla fine evitare di coprire il pavimento con tappeti o altro, dopo la posa e dopo la finitura del pavimento , e fino alla consegna dello stesso è necessario garantire le condizioni climatiche di 18-22°C e di umidità relativa dell’aria compresa tra il 40% 60% u.r.a.. Eventuali formazioni di creti o setolature sono ammesse.
Eventuali stonàlizzaziòni create dalla presenza di tappeti od altri oggetti tendono a scomparire quando il pavimento viene esposto alla luce.
Per qualsiasi informazione non esitare a contattarci.